PROBLEMA AMBIENTALE

COMUNICATO STAMPA

PROBLEMA AMBIENTALE PRIMARIO PER IL RILANCIO ECONOMICO DEL PAESE PER 4 ITALIANI SU 5, DICE IPSOS.

Una recentissima ricerca Ipsos su sostenibilità e ambiente nel post lockdown ha voluto indagare se le paure per le conseguenze sanitarie ed economiche dovute allo scoppio della pandemia abbiano diminuito la sensibilità e l’attenzione degli italiani rispetto ai temi ambientali.

Ebbene il 72% degli italiani considera il cambiamento climatico un problema più serio sul lungo periodo della pandemia Covid-19. Non solo: oltre l’80% ritiene che il governo dovrebbe considerare il problema ambientale come primario per il rilancio economico del Paese.

Nelle Marche quale è la sensibilità sui temi ambientali dei candidati presidenti? Al termine della settimana di approfondimento lasciata loro possiamo dire che, richiesti di aderire ad un documento di impegni per il futuro Governo Regionale “È CAMBIATO IL MONDO!” di ben 15 Associazioni Ambientaliste Marchigiane, solo 2 dei candidati presidenti su 4, hanno finora sottoscritto le proposte delle Associazioni e cioè il prof. Roberto Mancini di “DIPENDEDANOI” e Gian Mario Mercorelli del “MOVIMENTO 5 STELLE”.

Al momento, evidentemente, gli altri due candidati presidenti non sembrano interessati al problema ambientale che invece l’80% degli italiani ritengono primario per il rilancio economico del Paese. Rimaniamo in fiduciosa attesa che, prima del 20 settembre – data delle prossime elezioni regionali – vi sarà una convinta adesione a quelle che sono le idee della stragrande maggioranza degli italiani, che le nostre associazioni rappresentano, da parte dei candidati presidenti Mangialardi e Acquaroli.

Il 5 settembre in Ancona si svolgerà un incontro pubblico organizzato dalla Alleanza con tutti i candidati presidenti che vorranno intervenire.

La Alleanza della Associazioni Ambientaliste Marchigiane di Club Alpino Italiano, Federazione Pro Natura, Gruppo di Intervento Giuridico, Italia Nostra, Lega Anti Caccia, Lega Anti Vivisezione, Lipu, Lupus in Fabula, Salviamo il Paesaggio, WWF Italia. Il documento è sottoscritto anche da Associazione Ente Zoofilo Ecologista, Associazione Luoghi Comuni, Associazione GUFI, Associazione “I tesori della Val di San Clemente”, ENPA.

Follow me!

Articolo precedente

COME RIDURRE IL RISCHIO IDRAULICO SUI FIUMI?

Articolo successivo

AMBIENTE ED ELEZIONI