AREA MARINA PROTETTA

Le errate informazioni del Sindaco di Sirolo sull’Area Marina Protetta

L’ignoranza e la cattiva informazione sono i peggiori nemici dell’Area Marina Protetta del Conero.
Il Sindaco di Sirolo Moschella ha rilasciato ieri dichiarazioni che non corrispondono alla realtà o c’entrano poco o nulla con l’AMP:
1) i presupposti per una AMP al Conero ci sono, la Costa del Conero è già stata individuata come tale dalla legge nazionale 394 del 6/12/91 art.36.Non lo decide la politica se ci sono o meno i presupposti ma la scienza.
2) il Parco terrestre, che è gestito dai Comuni ed ha salvato il Conero dalle speculazioni edilizie, non c’entra con l’AMP, Moschella dovrebbe saperlo; 3) il Piano di Gestione Integrata delle Zone Costiere (PGIZC) è uno strumento regionale utilizzato in tutta Italia ed anche questo nulla ha a che fare con l’AMP;
4) l’organismo di gestione dell’AMP non è imposto dall’alto, lo decidono Comuni e Ministero all’inizio del percorso di istituzione. Ciò vale anche per il Regolamento dell’AMP;
5) il Direttore non lo nomina il Ministero ma sarà assunto, dopo regolare concorso, con un contratto di lavoro a tempo determinato da chi gestirà l’AMP;
6) i piani dei siti Natura 2000 necessitano proprio di una AMP per essere attuati, la Zona di Tutela Biologica (ZTB) da sola sarebbe perfettamente inutile in questo senso: in entrambi i casi gli oneri del monitoraggio sarebbero a carico degli Enti Locali, solo l’AMP avrebbe finanziamenti dallo Stato;
7) il finanziamento dello Stato è costante e consistente in tutti gli anni di gestione dell’AMP e la particolarità del finanziamento iniziale è solo nel fatto che si garantiscono gli studi preliminari quando ancora l’AMP non è istituita;
8) nel 2020 sono raddoppiati i finanziamenti ministeriali ordinari alle AMP, senza contare gli ingenti finanziamenti ottenibili tramite progetti europei, come testimoniato dalle altre 31 AMP già esistenti in Italia;
9) maggiori risorse e maggiore personale per i controlli alla Guardia Costiera sono garantiti dal Ministero dell’Ambiente proprio per l’esistenza di una AMP.
Dispiace dover leggere tante inesattezze ad opera del primo cittadino di Sirolo: lo invitiamo a informarsi e a confrontarsi democraticamente e pubblicamente su una questione che non riguarda solo i cittadini di uno o più Comuni, ma l’interesse collettivo e la conservazione dell’ambiente per il nostro futuro. Noi siamo disponibili.
I numerosi cittadini sirolesi che hanno firmato la petizione in appoggio all’AMP del Conero dicono basta ai pregiudizi!

Il Comitato per l’Istituzione dell’AMP del Conero


Ancona, 20.12.2020

Follow me!

Articolo successivo

DUE CATTIVE NOTIZIE